| |
|
| NEWS | |
Vi sono 106 news
|
|
COMITINI: IL VICESINDACO ZAMMUTO SFIDUCIATO DAL SINDACO A soli 8 mesi dalle elezioni e con la carica di sindaco sub-judice (Contino ha vinto contro Cutaia per un solo voto di scarto), il vicesindaco Francesco Zammuto è stato estromesso dalla giunta Contino, poco è trapelato circa i motivi di questo gesto, nella delibera con cui vengono tolte le deleghe si parla di una generica perdita di fiducia. In un articolo de "LA SICILIA" l'ex vicesindaco spara a zero accusando l'attuale sindaco di "curare solo ed esclusivamente il proprio orticello politico" e di clientelismo mentre in una successiva lettera aperta ai comitinesi (che integralmente riporto) si accusa il sindaco di narcisismo e di tradimento della volontà degli elettori. Certo rimane il fatto che in consiglio comunale la maggioranza perde due elementi decisivi: il figlio delle stesso vicesindaco Luigi (primo eletto con 61 voti su 753 votanti) ed il consigliere Giuseppe Parello (30 voti). Adesso in consiglio saranno 5 contro 5 più il nuovo gruppo di 2 consiglieri.
|
| Aggiungi commento |
|
News inserita il 08 Gennaio 2008 |
|
|
CODICE FISCALE VERSIONE 2008 Nuova versione del codice fiscale (versione 2008) finalmente on line. Rispetto alla vesione precedente il codice è stato completamente riscritto, aggiunta inoltre la possibilità di stamparlo. Lo trovate nella sezione DOWNLOAD
|
| Aggiungi commento |
|
News inserita il 21 Dicembre 2007 |
|
|
NUOVO FURTO A COMITINI Nuovo furto nell''appartamento di un''altra giovane famiglia comitinese. Approfittando dell''assenza della famiglia i ladri si sono intrufolati in appartamento rubando tutto quello che c''era da prendere.
|
| Aggiungi commento |
|
News inserita il 06 Dicembre 2007 |
|
|
CASE PARADOSSALI "E' vero che a Comitini si regalano le case?" Sono tante le mail giunte in proposito, io rispondo che se me la pagano bene "regalo" la mia. Mi piacerebbe che qualcuno venisse ad abitare a Comitini in modo che il paese si ingrandisca però si sappia che il paese è piccolissimo 960 abitanti (mezzo condominio di dove abitavo io a Milano) e quindi mancano tante cose, non c'è lavoro, non c'è neanche una pizzeria e dulcis in fundo non c'è neanche L'ADSL. Tornando in tema in realtà esiste un progetto di riqualificazione del centro urbano che può essere sintetizzato così: io comune ti compro una casa vecchia del centro urbano, la ristrutturo e poi la do in comodato d'uso gratuito oppure ad un prezzo politico a chi viene ad abitare a Comitini. La cosa non è molto differente dalla procedura per le case popolari salvo il fatto che qui le case si danno ai residenti. Il progetto in sé non sarebbe male se non fosse per il fatto che le case andrebbero ai forestieri, ma si sa che il patrono di Comitini è San Giacomo protettore dei viandanti e dei forestieri. Il paradosso è che, malgrado le diffide dell'Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia, ai soci, ben 14 e rispettive famiglie tutti comitinesi (Comitini conta 300 famiglie), di una cooperativa edilizia che vogliono legittimamente costruire le proprie case con i propri soldi il consiglio comunale (in particolare la sua maggioranza) ha nei fatti (astenendosi) pronunciato l'ennesimo rinvio del programma costruttivo della cooperativa ad un commissario ad acta. Visto che siamo in tema di paradossi proporrei due cose: 1) dato che i nostri amministratori perdono così tanto tempo, diamogli più tempo per prendere gli stessi soldi, invece che in un anno la diaria la paghiamo in due (per i duri di comprendonio gli dimezziamo lo stipendio); 2) di cambiare il santo protettore da San Giacomo protettore dei viandanti e dei forestieri a Santa Chiara protettrice della casa.
|
| Aggiungi commento |
|
News inserita il 02 Dicembre 2007 |
|
|
INAUGURATO BLOG Creato un blog dove si parlerà per ora di un argomento che affligge le nostre tasche:
Ausiliari del traffico
L'ausiliario del traffico, detto anche ausiliario della sosta, è una figura lavorativa istituita dalla legge n.127 del 15 maggio 1997 (articolo 17, commi 132 e 133) detta Bassanini bis,[1] successivamente interpretata dalla legge n.488 del 23 dicembre 1999 (articolo 68).[2] Viene nominato dal Sindaco dopo un corso effettuato dal Comando della Polizia Municipale di competenza. Il suo compito è di collaborare con la Polizia Municipale stessa al controllo delle aree di sosta a tempo e a pagamento. Esistono due tipi di Ausiliari:
dipendenti comunali;
dipendenti di società controllate dai comuni, le cosiddette municipalizzate o aziende speciali.
I primi controllano e possono elevare verbali di contravvenzione al pari della Polizia Municipale in tutte le aree di sosta (strisce bianche e azzurre) all'interno del territorio comunale. Invece i secondi, ossia i dipendenti delle società private o comunque controllate dal Comune, possono irrogare sanzioni soltanto nelle zone con strisce blu in cui l'azienda abbia una concessione con il Comune per la sosta a pagamento. I poteri degli ausiliari del traffico sono stati molto discussi nei primi anni di istituzione di questa figura professionale, attraverso varie circolari del Ministero dell'Interno (19/10/94,[4] 25/09/97,[3] 17/08/98,[5] 25/05/99[6]) fino al recente pronunciamento della Corte di Cassazione (sentenza n. 18186 del 18 agosto 2006)[7] che ne ha definito le competenze restringendole unicamente alla rilevazioni di infrazioni per divieto di sosta, annullando le precedenti sanzioni che esulano da questo ambito. Le attività degli Ausiliari sono dunque attualmente limitate agli articoli 7 (comma 15), 157 (commi 5, 6 e 8) e 158 del Codice della strada (quest'ultimo soltanto per gli ausiliari comunali). Per fare opposizione ai verbali prodotti dagli Ausiliari è competente il Comando di Polizia Municipale del comune dove è avvenuta la violazione al Codice della strada.
Naturalmente ogni argomento è a se stante.
Per poter lasciare un commento al blog occorre essere utenti abilitati.
|
| Aggiungi commento |
|
News inserita il 30 Novembre 2007 |
|
|
Pagina 15 di 22
< indietro
avanti >
|